E’ il 4000 più occidentale e meridionale di tutto l’arco alpino.
La Barre des Ecrins con i suoi 4102 metri rappresenta il punto culminante del Delfinato e una delle mete più ambite del massiccio. E’ il 4000 più occidentale e meridionale di tutto l’arco alpino.
La sua linea inconfondibile attira ogni estate centinaia di alpinisti anche se la maggior parte delle cordate si fermano alla vicina cima arrotondata del Dome des Neiges des Ecrins 4015m.
La via di salita è comune con quella del Dome fin sotto il Pic Lory 4088m dove, abbandonando la traccia, ci si avventura sul ripido pendio sommitale per arrivare a cavalcare la cresta che ci porterà con qualche passo di facile arrampicata a quota 4102 metri!
Programma:
• 1 giorno: ritrovo verso le 9 del mattino a Pré de Madame Carle 1874m, in Vallouise.
Dopo aver controllato il materiale saliremo su sentiero fino al refuge du Glacier Blanc 2542m per poi proseguire con un ultima parte su ghiacciao fino al refuge des Ecrins 3175m dove passeremo la notte. Dal rifugio potremo ammirare in tutta la sua bellezza la Barre des Ecrins al calar del sole.
• 2 giorno: partiremo nella notte alle luci delle frontali per risalire il pianeggiante Glacier Blanc. Arrivati alla base la traccia si impenna, inizia a salire ripida per poi proseguire con un diagonale al cospetto della Barre des Ecrins fino in cima al Dome des Neiges 4015m. Infine cavalcando la divertente cresta ovest arriveremo in vetta, a 4102 metri!
Discesa per lo stesso itinerario fino a Pre de Madame Carle.
Livello tecnico richiesto: per la salita al Dome des Neiges è sufficiente un buon allenamento alla camminata, per la salita alla Barre des Ecrins è richiesta qualche minima nozione di arrampicata.
Materiale: imbrago, piccozza, ramponi, scarponi da montagna, abbigliamento d’alta quota.
Attrezzatura di gruppo: sarà fornita dall’organizzazione.

Quota di partecipazione:
• € 695 salita individuale.
• € 360 per persona, 2 partecipanti. Max 2 persone per guida.
La quota comprende l’organizzazione generale, l’accompagnamento e l’insegnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM, materiale comune di sicurezza.
La quota non comprende pasti e pernottamenti nei rifugi vostri e della Guida Alpina, trasferimenti vari, assicurazioni e tutto ciò non specificato ne La quota comprende.
In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.
