La salita al Bernina per la “Crest’Alva” o più comunemente conosciuta come Biancograt è una delle salite di cresta più famose ed estetiche, ambita da ogni alpinista.
Possiamo dividere l’ascensione in quattro fasi distinte: l’avvicinamento alla Fuorcla Prievlusa, la cresta rocciosa, la famosa cresta Bianco verso il Piz Bianco e per finire con la cresta terminale che porta verso la cima.
Salita completa ed entusiasmante è riservata ad alpinisti già sperimentati in grado di muoversi su tutti i terreni di montagna.
Inoltre, pensando ai collezionisti, il Piz Bernina rientra nell’elenco ufficiale dei 4000 delle Alpi.
Programma:
- 1 giorno: ritrovo a Pontresina o luogo da definirsi, controllo del materiale e salita al Rifugio Tschierva 2583m. La prima parte generalmente la si percorre in calesse fino a circa 2000m per poi proseguire a piedi.
- 2 giorno: partenza nella notte. Per pendii di neve raggiungeremo la Fuorcla Prievlusa 3430m, successivamente destreggiandosi tra ripidi pendii e qualche crepaccio accederemo ad un colle. Raggiunto il filo di cresta, facendo attenzione a possibili cornici, prenderemo la direzione verso il Piz Bianco. Da qui senza mai abbandonare la cresta passando per la breccia del Bernina raggiungeremo, scalando qualche facile roccia, la vetta vera e propria.
Discesa per la via normale. Sempre per cresta, tra passaggi rocciosi e nevosi, raggiungeremo il rifugio Marco e Rosa.
Abbinamento vivamente consigliato: aggiungendo un giorno in più alla nostra visita nel massiccio è possibile, pernottando al rifugio Marco e Rosa, proseguire per la bellissima traversata delle cime del Piz Palù 3905m. In questo modo compiremo una “visita” completa delle principali cime della zona del Bernina.
Livello tecnico richiesto: la salita al Bernina per la Biancograt è riservata ad alpinisti già sperimentati in grado di muoversi su tutti i terreni tipici dell’alta montagna. Progressione di base su creste affilate di neve e di roccia in quota da secondo di cordata. La traversata del Piz Palù è una traversata essenzialmente nevosa, sempre per cresta, senza particolari difficoltà.
Materiale: imbrago, piccozza, ramponi, scarponi da montagna, abbigliamento d’alta quota.
Attrezzatura di gruppo: sarà fornita dall’organizzazione.

Quota di partecipazione:
- € 950,00 salita individuale (Biancograt + Palù)
La quota comprende l’organizzazione generale, l’accompagnamento e l’insegnamento di una Guida Alpina, attrezzatura comune di sicurezza.
La quota non comprende pasti e pernottamenti nei rifugi vostri e della Guida Alpina, trasferimenti vari, assicurazioni, impianti di risalita e tutto ciò non specificato ne La quota comprende.
In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.