Il Massiccio del Monte Bianco, famoso in tutto il mondo, offre infinite possibilità di gioco su tutti i terreni.

Arete Midi-Plan
In 4 giorni potremmo assaporare l’aria sottile dell’alta quota, godere dell’ambiente selvaggio ed entusiasmante dell’alta montagna e scalare sul più bel granito delle Alpi.
Programma:
-
1° giorno: salita a Punta Helbronner 3462m in funivia, sistemazione in rifugio. Aiguille d’Entrèves 3600m in traversata o Aiguilles Marbrées 3535m in traversata a seconda delle condizioni. Bellissime creste in prossimità del rifugio, ottime per familiarizzare con il terreno di gioco, la progressione in cordata su cresta e su ghiacciao. Acclimatamento alla quota.
-
2° giorno: quota 4000! Affronteremo una delle più belle e famose creste delle Alpi per raggiungere l’Aiguille de Rochefort 4001m e al ritorno scaleremo il famosissimo Dente del Gigante 4013m. E da qui decideremo la prossima meta…
-
3° giorno: via di più tiri sulla Pyramid du Tacul 3468m. Percorreremo la cresta Est con le scarpette e uno zainetto leggero, toccando con mano il più bel granito delle Alpi in un ambiente meraviglioso e severo.
-
4° giorno: salita alla Tour Ronde 3792m. Spettacolare cima panoramica da dove potremmo ammirare i satelliti del Monte Bianco, tutto il Cirque Maudit e il selvaggio versante della Brenva. Rientro a valle in funivia.
Livello tecnico richiesto: 5° grado in arrampicata da secondo di cordata, buon allenamento alla camminata, voglia di mettersi in gioco.
Materiale: imbrago, casco, piccozza, ramponi, scarpette, scarponi da montagna, abbigliamento d’alta quota.
Attrezzatura di gruppo: sarà fornita dall’organizzazione.

Quota di partecipazione:
-
€ 700 per persona, 2 partecipanti.
Max 2 persone per guida.
La quota comprende l’organizzazione generale, l’accompagnamento e l’insegnamento di una Guida Alpina, attrezzatura comune di sicurezza.
La quota non comprende pasti e pernottamenti nei rifugi vostri e della Guida Alpina, trasferimenti vari, assicurazioni e tutto ciò non specificato ne la quota comprende.
In caso di modifica dell’itinerario per cause esterne all’organizzazione (condizioni meteo avverse, livello tecnico dei partecipanti, etc.) le spese non previste saranno addebitate ai partecipanti.
