La stagione più fredda è magica!
La neve ricopre le montagne e l’acqua che solitamente, nella stagione più calda, scorre e cola, d’inverno si ghiaccia nei posti più impensabili, creando forme meravigliose e bizzarre degne di un artista, in posti dove, a volte d’estate non notiamo niente!
…linee belle e sinuose che diventano vie di accesso alle nostre amate montagne…
Si creano linee belle e sinuose che diventano vie di accesso alle nostre amate montagne. D’inverno la neve ricopre tutto, l’ambiente è silenzioso e affascinante.
Per praticare dell’alpinismo invernale bisogna essere degli alpinisti completi, infatti dovremo metterci in gioco su qualsiasi tipo di terreno: roccia, ghiaccio, misto e neve. Inoltre in questi ambienti sarà necessario proteggersi usando tutta la nostra fantasia…
Questo stage, della durata di 3 giorni, è dedicato a chi pratica già l’alpinismo e vuole avvicinarsi a questo meraviglioso mondo, imparare a proteggersi in ogni ambiente, salire le montagne nella stagione più fredda ma più affascinante…
Programma:
1 giorno: controllo dell’attrezzatura personale, salita di una cascata di ghiaccio facile dove vedremo ancoraggi e manovre da adottare su ghiaccio/misto;
2 giorno e 3 giorno: saliremo alcune vie di ghiaccio/neve/misto a seconda delle condizioni del momento. Metteremo in pratica cosa abbiamo imparato il primo giorno.
Livello tecnico richiesto: nozioni di base di arrampicata e progressione in alta montagna.
Materiale: imbrago, casco, due piccozze da ghiaccio, ramponi, kit autosoccorso (ARTVA-pala-sonda), abbigliamento caldo adatto alla stagione. Durante l’avvicinamento potrebbero essere necessarie le ciaspole o gli sci con le pelli di foca.
Attrezzatura di gruppo: sarà fornita dall’organizzazione e distribuita tra i partecipanti.

Quota di partecipazione:
- 450€ a persona per tutti e tre i giorni. Max 2 clienti per guida.
La quota comprende l’organizzazione generale dello stage, l’accompagnamento e l’insegnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM, materiale comune di sicurezza (corde, chiodi, protezioni veloci,…)
La quota non comprende eventuali skipass vostri e della guida alpina, trasferimenti vari, assicurazioni e tutto ciò non specificato ne La quota comprende.
Note: in caso di necessità l’ARTVA, pala, sonda, imbrago e casco possono essere forniti dall’organizzazione.