Considerato uno dei più belli e affascinanti tour scialpinistici delle alpi il giro del Gran Paradiso ci regalerà 5 entusiasmanti giornate per circumnavigare l’unico “4000” interamente italiano.
Il terzo giorno ne raggiungeremo la cima, raggiungendo la quota di 4061m godendo di una vista meravigliosa. Sarà una cavalcata tra Piemonte e Valle d’Aosta con panorami unici e lunghe ed entusiasmanti discese.
Programma:
1 giorno: ritrovo a Cogne entro le 12:00 e controllo del materiale. Da Valnontey 1666m salita con gli sci fino al rifugio Vittorio Sella 2584m dove passeremo la notte.
Durata: 3-4 ore / D+ 950m
2 giorno: partenza presto dal rifugio e salita al Gran Serra 3552m, con ultimo tratto di facile arrampicata dove utilizzeremo la corda e i ramponi. Discesa sul ghiacciaio del Gran Neyron e risalita al Colle del Gran Neyron 3400m. Da qui bella discesa sul rifugio Chabod 2750m.
Durata: 6-7 ore / D+ 1400m D- 1200m
3 giorno: il grande giorno! Risaliremo, passando sotto l’imponente parete nord, prima il ghiacciaio del Laveciau e poi quello del Gran Paradiso fino alla quota di 4061m: la vetta del Gran Paradiso!! Da qui discesa fino al rifugio Vittorio Emanuele II 2732m.
Durata: 5-6 ore / D+ 1400m D- 1400m
4 giorno: dal rifugio Vittorio Emanuele II 2732m risalita al colle del Gran Paradiso 3345m. Discesa nel selvaggio Vallone di Noaschetta fino al bivacco Ivrea 2770m e risalita al colle dei Becchi 2990m. Bellissima e grandiosa discesa sul rifugio Pontese 2217m.
Durata: 5-6 ore / D+ 900m D- 1400m
5 giorno: partenza dal rifugio di prima mattina e risalita al colle di Teleccio 3304m. Possibilità di salire a Punta d’Odenzana 3492m. Dal colle infinita discesa nel grandioso e selvaggio Vallone di Valeille fino a Lillaz 1610m, quindi a Cogne!
Durata: 6-7 ore / D+ 1300m D- 2000m
Livello tecnico richiesto: buoni sciatori in pista a sci paralleli, allenamento con le pelli, voglia di divertirsi e di stare insieme.
Materiale: sci con attacco da scialpinismo, pelli di foca nuove o in ottimo stato, coltelli, scarponi da scialpinismo, bastoncini, ARTVA-pala-sonda, imbrago leggero con moschettone, piccozza, ramponi leggeri.

Periodo: marzo-aprile
Quota di partecipazione:
- 250€ a persona con 6 partecipanti. Calcolare 40/50€ per i rifugi ogni giorno. Le spese di rifugio della Guida verranno divise tra i partecipanti.
La quota comprende l’organizzazione generale del viaggio, l’accompagnamento e l’insegnamento da parte di una Guida Alpina UIAGM, materiale comune di sicurezza e pronto soccorso.
La quota non comprende i rifugi vostri e della Guida Alpina, il pranzo al sacco per le gite giornaliere, le bevande, eventuale affitto del materiale, assicurazioni e tutto ciò non specificato ne La quota comprende.
Note: in caso di necessità l’ARTVA, pala, sonda e imbrago possono essere forniti dall’organizzazione.